Per la gestione della fase 2, l’INAIL e l’Istituto Superiore di Sanità hanno redatto due documenti tecnici che forniscono una rosa di possibili soluzioni per accompagnare i settori della ristorazione e della balneazione attraverso l’emergenza, garantendo l’applicazione di tutte le misure necessarie per contenere il possibile contagio, al fine di preservare la salute e la sicurezza di operatori e consumatori.
CLICCA QUI PER IL DOCUMENTO TECNICO MISURE SUGGERITE PER IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE MISURE PER LA CLIENTELA 1)privilegiare l'uso di spazi all'aperto; 2)distanza tra i tavoli di almeno 2 metri; 3)un cliente ogni 4mq salvo la possibilità di adozioni di misure organizzative come, ad esempio, le barriere divisorie; 4)eliminare il servizio a buffet o similari; 5)non utilizzare i classici menù ma format innovativi (lavagne, app., fogli monuoso, ecc.); 6)i clienti dovranno indossare la mascherina in attività propedeutiche o successive al pasto al tavolo (esempio pagamento cassa, spostamenti, utilizzo servizi igienici); 7)è opportuno privilegiare i pagamenti elettronici con contactless e possibilità di barriere separatorie nella zona cassa, ove sia necessaria; 8)è necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per clienti e personale anche in più punti in sala e, in particolare, per l’accesso ai servizi igienici che dovranno essere igienizzati frequentemente; 9)evitare il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, acetiere, etc.). MISURE PER IL PERSONALE In particolare per il personale di cucina, in condivisione di spazi confinati, va indossata la mascherina chirurgica; dovranno essere utilizzati altresì guanti in nitrile in tutte le attività in cui ciò sia possibile. Per il personale addetto al servizio ai tavoli è necessario l’uso della mascherina chirurgica per tutto il turno di lavoro e ove possibile, l’utilizzo dei guanti in nitrile; questi ultimi sono comunque sempre da utilizzare durante le attività di igienizzazione poste in essere al termine di ogni servizio al tavolo. Va, comunque, ribadita la necessità di una corretta e frequente igiene delle mani, anche attraverso la messa a disposizione in punti facilmente accessibili dei locali di apposti dispenser con soluzione idroalcolica. Per quanto concerne il personale eventualmente dedicato ad attività amministrative, in presenza di spazi comuni con impossibilità di mantenimento del distanziamento di un metro, è necessario indossare la mascherina chirurgica; allo stesso modo, il personale addetto alla cassa dovrà indossare la mascherina chirurgica prevedendo altresì barriere di separazione (ad es., separatore in plexiglass). Particolare attenzione dovrà essere posta ai locali spogliatoi ed ai servizi igienici, in particolare prevedendo un’adeguata attività di pulizia degli stessi. L’areazione dei locali è di particolare importanza favorendo sempre ove possibile il ricambio di aria naturale tramite porte e finestre. Relativamente agli impianti di condizionamento si rimanda alle specifiche indicazione del documento Rapporto ISS COVID-19 n.5 del 21 aprile 2020.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. ArchiviCategorie |